Programmi 2025


Padova - Palazzo Sambonifacio
2, 9, 23 ottobre, 6, 13, 27 novembre ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
COLLOQUI DI MUSICA
relatori Sergio Durante e Vitale Fano
giovedì 2 ottobre ore 18.00 | Storia di una storia 'musicale'
Nell'ultimo concerto della stagione di primavera abbiamo ascoltato "Il trillo del diavolo", la celebre sonata di Giuseppe Tartini (in una elaborazione avventurosa di Fritz Kreisler). La storia di questa sonata è generalmente nota ma si può andare oltre l'aneddoto e farne qualcosa di utile per capire meglio sia il brano stesso che il suo autore?
Relatore: Sergio Durante
Riprende la proposta di brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
La Repubblica italiana vanta fra i padri della patria Giuseppe Mazzini, dai trent'anni in poi esule o contumace (peraltro condannato dalla patria stessa a morte come cospiratore). Il suo saggio Filosofia della musica, che per la verità non è tutta farina del suo sacco, parla della funzione sociale della musica del tempo, mentre le diverse edizioni del suo testo, dal 1836 ad oggi, ci rivelano tramite il loro confronto le ombre di un patriottismo male inteso e l'occultamento ideologico di verità scomode.
Relatore: Sergio Durante
Un'arietta graziosa dell'ultimo Mozart, "S'altro che lagrime", dalla Clemenza di Tito (Praga 1791) ci seduce a scavare oltre la superficie della gradevolezza per interrogarci sulle ragioni formali della bellezza melodica e sulla finezza dell'intuito drammaturgico del compositore.
Relatore: Sergio Durante
Riprende la proposta di brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Quest'anno sta per terminare e le guerre che lo hanno caratterizzato suggeriscono di seguire le orme di un grande della Storia musicale nel momento forse più triste della sua carriera. In attesa di un tempo migliore vi proponiamo un ascolto delle impegnative Metamorphosen di Richard Strauss introdotte da testi di Thomas Mann.
Relatore: Sergio Durante
Ingresso gratuito


Padova - Palazzo Sambonifacio
mercoledì 15 ottobre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Alberto Magris
flauto
Alberto Schiffo
pianoforte
Vincitori del concorso "Prospettive musicali" 2025 - Associazione Storia e Vita - Rubano (PD)
Programma
Alfredo Casella
Barcarola et Scherzo op. 4
Ferruccio Busoni
Divertimento op. 52 (trascrizione di Kurt Weill)
Silvio Omizzolo
Notturno e Danza
Sergej Prokof'ev
Sonata op. 94
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online


Padova - Palazzo Sambonifacio
giovedì 30 ottobre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Calogero Palermo
clarinetto
Matteo Fossi
pianoforte
Programma
Carl Maria von Weber
Gran Duo Concertante op. 48
Norbert Burgmüller
Duo op. 15
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore op. 120
Francis Poulenc
Sonata
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online


Padova - Palazzo Sambonifacio
martedì 11 novembre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Matilda De Angiolini
pianoforte
Programma
Floriana Provenzano
A new Path to the Waterfall (prima esecuzione)
(Brano vincitore del Bando Enrica Omizzolo 2024)
Giuseppe Martucci
Notturno op. 70 n. 1
Guido Alberto Fano
Rimembranze - Imago... - Solitudo - Corale Variato
Giuseppe Martucci
Fantasia op. 51
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online


Padova - Palazzo Sambonifacio
martedì 18 novembre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Margherita Succio
violoncello
Yevheniya Lisohor
pianoforte
Programma
Guido Alberto Fano
Sonata in re minore
Tiziano De Felice
Tre Notturni (prima esecuzione)
Silvio Omizzolo
Sonata breve
Aldfred Schnittke
Sonata
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online


Padova - Palazzo Sambonifacio
martedì 2 dicembre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Edoardo Lanza
Adriana Silva
Monica Stellin
Giovanni Tirindelli
pianoforte e due pianoforti da 1 a 8 mani
Programma
1 mano: Max Reger
Romanze n. 3 (E.L.)
2 mani: Silvio Omizzolo
Toccata (G.T.)
3 mani: Robert Schumann
Abendlied (A.S.-M.S.)
4 mani: Sergej Rachmaninov
Romance e Valse op. 11 (A.S.-M.S.)
2 pianoforti a 4 mani: Silvio Omizzolo
Fantasia (Ouverture da concerto) (G.T.-E.L.)
Maurice Ravel
La Valse (M.S.-A.S.)
5 mani: Friedrich von Dalberg
Sonata (G.T.-E.L.-M.S.)
6 mani: Percy Grainger
Zanzibar Boat Song (M.S.-A.S.-E.L.)
2 pianoforti a 8 mani: Bedrich Smetana
Sonata in un movimento
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online


Padova - Palazzo Sambonifacio
giovedì 4 dicembre, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Giuliano Fontanella
violino
Alessandro Curri
Viola
Giovanni Dal Missier
pianoforte
Tania Salinaro
pianoforte
Programma
Silvio Omizzolo
Recitativo e Invenzione per pianoforte (G.d.M.)
Ettore Bonelli
Sonata per Viola e Pianoforte op.37 (G.d.M.)
Guido Alberto Fano
Lento patetico - Gaité douloureuse (T.S.)
Ettore Bonelli
Sonata per violino e pianoforte op.25 (T.S.)
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
giovedì 15 maggio, ore 20.15
Andrea Bacchetti
Dado Moroni
due pianoforti
Programma
Da Bach a Monk
Musiche e improvvisazioni su brani di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Claude Debussy, Silvio Omizzolo, Bill Evans, Oscar Peterson, Thelonious Monk
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
giovedì 22 maggio, ore 20.15
Alessandro Carbonare
clarinetto
Desirée Scuccuglia
pianoforte
Programma
Claude Debussy
Première Rhapsodie
Silvio Omizzolo
Divertimento in tre tempi
Francis Poulenc
Sonata
Pedro Iturralde
Suite Hellenique
Béla Kovács
Sholem Aleikem Rov. Feidman
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
giovedì 29 maggio, ore 20.15
Chantal Balestri
Jed Distler
pianoforte a 4 mani
Programma
Silvio Omizzolo
Momenti musicali
Guido Alberto Fano
Preludio sinfonico
(versione per pianoforte a 4 mani dell’autore)
Dmitri Shostakovic
Sinfonia n. 9
(versione per pianoforte a 4 mani dell’autore)
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
venerdì 6 giugno, ore 20.15
Laura Polverelli
mezzosoprano
OPV Ensemble
Programma
Silvio Omizzolo
Tre frammenti biblici
(per voce e 9 strumenti)
Barbara Giuranna
Adagio e Allegro da concerto
(per 9 strumenti)
Silvio Omizzolo
Lamento della sposa padovana
(per voce e 7 strumenti)
Nino Rota
Nonetto
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
giovedì 12 giugno, ore 20.15
Giuseppe Guarrera
pianoforte
Programma
Ferruccio Busoni
Berceuse - Turandots Frauengemach
(da Elegien BV249)
Guido Alberto Fano
Sonata per pianoforte in mi maggiore
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 26 op. 81 “Les Adieux”
Richard Wagner/Franz Liszt
Morte di Isotta
Franz Liszt
Mephisto Waltz
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.

Musica sotto gli archi

Padova
Palazzo Sambonifacio
giovedì 26 giugno, ore 20.15
Alessio Bidoli
violino
Bruno Canino
pianoforte
Programma
Giuseppe Tartini
Sonata GT 2.g05 “Il trillo del diavolo”
(revisione di Fritz Kreisler)
Silvio Omizzolo
Sonata
Johannes Brahms
Sonata n. 3 op. 108
Alfredo Casella
Preludio e Danza siciliana da “La giara”
(trascrizione del compositore / dedicata a Paul Kochanski)
Camillo Sivori
Fantasia su temi di Un Ballo in Maschera
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.


Padova - Palazzo Sambonifacio
27 febbraio - 3, 13, 20, 27 marzo - 10, 17 aprile - 8 maggio 2025, ore 18.00
in collaborazione con
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
COLLOQUI DI MUSICA
Letture e ascolti per capire meglio
giovedì 27 febbraio ore 18.00 | Andiamo a incominciare (1): l'Ouverture nel teatro musicale: funzioni e disfunzioni
"Chi ben comincia ... " dice il proverbio. Ma a cosa serve e cosa comunica l'ouverture di un'opera? Certe funzioni sono ovvie, altre cambiano nel corso della storia secondo le circostanze, il pubblico e le intenzioni dei compositori o dei registi. Può stupire infine che per molti operisti la composizione del primo brano della serata fosse lasciata per ultima, ma anche questo ha un senso.
Relatore: Sergio Durante
Lezione concerto con esecuzione di brani per due arpe.
Duo Arpa Doppia: Elisabetta Ghebbioni e Giuseppina Vergine
Programma: Giovanni Sollima: Studio per Aquilastro - Paolo Furlani: Tournoi des deux harpes (Torneo di due arpe) - Bernard Andrès: Le jardin des paons - Maurice Ravel: Alborada del gracioso - Paola Devoti: Dialogue.
Relatore: Paolo Furlani
Sotto il nome di "Canto gregoriano" si svela l'affascinante storia secolare che secondo alcuni rappresenta l'inizio stesso della cultura musicale attuale. Ma quali certezze abbiamo sul suggestivo repertorio a cui diamo questo
nome (...piuttosto impreciso), quali segreti dischiude il suo studio e quali sono destinati a rimanere per sempre tali?
Relatore: Sergio Durante
Brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Non sono molti i compositori del Settecento che possano vantare prestigiosi impieghi alle corti di Spagna e Portogallo, la cui musica sia stata ricercata fino all'emisfero meridionale. Il fondatore dell'Istituto per la musica latino-americana del periodo coloniale racconta lo strano caso e l'eccezionale produzione musicale di una figura importante e a lungo dimenticata.
Relatore: Annibale Cetrangolo
Brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Che la musica sia fatta di suoni sembra ovvio ma è meno frequente chiedersi come sono fatti i suoni. Un fenomeno in sé immutabile in quanto 'fisico' viene però interpretato diversamente da ciascuna cultura musicale in giro per il mondo e porta a generare oggetti sonori di varietà sorprendente. Si tenterà di descrivere sinteticamente alcuni aspetti dell'acustica musicale che ciascun ascoltatore dovrebbe conoscere.
Relatore: Sergio Durante
Molti non se ne sono nemmeno accorti ma la musica d'arte della tradizione occidentale ha vissuto a partire dagli anni settanta del Novecento una vera e propria rivoluzione che, come tutte le rivoluzioni, ha cambiato fisionomia progressivamente. La pratica degli strumenti musicali d'epoca e la ricostruzione delle sonorità 'originali' è insieme un processo di rinnovamento e un ritorno ad ossessioni ricorrenti della nostra cultura.
Relatore: Sergio Durante
Lezione concerto del 3 marzo (Arpa doppia): biglietto 3€ Tutti gli altri incontri: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili